Cardiofrequenzimetri, perché le fasce toraciche sono più precise dei bracciali
I moderni cardiofrequenzimetri sono in grado di fornire tutte le info di cui si ha bisogno sulla propria salute cardiaca, registrando i dati del proprio cuore, tenuto costantemente sotto controllo, sia che ci si muova che si stia rilassati a casa o a letto. Al pari di qualsiasi altro prodotto reperibile sul mercato, anche per i cardiofrequenzimetri la scelta è infinita. Questi dispositivi sono disponibili in diverse forme e dimensioni, il che se da una parte avvantaggia il consumatore che può godere di un vasto assortimento, dall’altra può generare dubbi e perplessità su quale modello scegliere. Come si fa a sapere quale cardiofrequenzimetro acquistare? Meglio un modello ottico da polso o una fascia pettorale?
Innanzitutto va deciso come indossare il cardiofrequenzimetro, che varia da modello a modello, soprattutto in base alla diversa indossabilità in varie parti del corpo. Le fasce toraciche impiegano impulsi elettrici per misurare la frequenza cardiaca, a differenza dei cardiofrequenzimetri da polso che utilizzano sensori ottici e altre tecnologie per calcolare il battito del cuore. I sensori ottici rendono più agevole l’utilizzo dei dispositivi indossabili al polso come Apple Watch e Fitbit. I modelli di ultima generazione sono molto precisi, utili anche per altre applicazioni. I cardiofrequenzimetri sono disponibili anche con luci a LED in grado di monitorare il ‘lavoro’ del cuore anche sotto stress. In questi monitor si accende un colore per ogni zona di frequenza cardiaca, dalle situazioni di relax a quelle di massimo sforzo fisico.
Ovvio che i cardiofrequenzimetri a forma di orologio o bracciale sono più comodi delle fasce toraciche, ma dal momento che non sono posizionati direttamente sul petto non sono così precisi e accurati come quei dispositivi. Consapevoli di ciò, sempre più brand specializzati nel settore stanno creando cardiofrequenzimetri posizionabili più in alto sul braccio in grado di fornire letture più affidabili. Ovviamente, è necessario assicurarsi che sia saldamente attaccato al braccio per rimanere in posizione durante gli esercizi fisici più intensivi. In conclusione, ognuno potrà scegliere il cardiofrequenzimetro più adatto per decidere come misurare la propria frequenza cardiaca e il tipo di dispositivo più comodo da indossare. Questo è un aspetto basilare nella scelta.